La balbuzie, o disfluenza, è considerata un disturbo del normale fluire del parlato, per cui la persona sa cosa vorrebbe dire, ma allo stesso tempo non è in grado di dirlo a causa di blocchi, prolungamenti e/o ripetizioni di un suono o una sillaba che hanno carattere di involontarietà (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1977).

Tuttavia, sarebbe riduttivo, se non addirittura errato, considerare la balbuzie esclusivamente in termini di interruzioni d’eloquio, in quanto sono le reazioni emotive, cognitive e comportamentali, alle disfluenze gli aspetti spesso più impattanti sulla qualità di vita della persona che balbetta.

Valutazione e trattamento

La balbuzie richiede pertanto una valutazione globale e un trattamento che tenga conto della natura multidimensionale e multifattoriale del disturbo.

Il colloquio iniziale, la raccolta anamnestica, la valutazione della fluenza verbale e degli aspetti più nascosti legati ai pensieri, alle emozioni e agli atteggiamenti messi in atto dal soggetto costituiscono passaggi fondamentali per una conoscenza approfondita del paziente e la programmazione di un intervento riabilitativo personalizzato.

Il percorso di trattamento logopedico prevede un lavoro integrato sulle disfluenze verbali e sul comportamento comunicativo del soggetto, nonché sull’orientamento del nucleo familiare e dell’ambiente scolastico.

Crediamo in un approccio terapeutico globale e integrato, perciò collaboriamo con psicologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (soprattutto per i bambini di età pre-scolare) e drammaterapeuti.

Per informazioni e prenotazioni: